“Mio figlio è proprio impossibile, non so più come gestirlo”
“Ma perché non fa mai quello che gli viene detto?”
“Come posso farmi ascoltare da mio figlio?”
“Come posso fare capire agli altri che mio figlio ha un ADHD?”
“Mio figlio potrà avere un percorso di vita soddisfacente nonostante l’ADHD?”
Queste sono solo alcune delle tantissime domande che i genitori si pongono quando a un figlio viene posta diagnosi di ADHD o presenta difficoltà di regolazione del proprio comportamento. Tutte queste domande e dubbi si associano anche a una molteplicità di emozioni per il genitore, come senso di colpa, ansia, rabbia, senso di confusione e di smarrimento.
La sigla ADHD sta per Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività e si tratta di un disturbo del neurosviluppo che si manifesta con sintomi di Disattenzione, Iperattività e/o Impulsività. I bambini e i ragazzi che ricevono questa diagnosi manifestano solitamente delle difficoltà di regolazione dei propri comportamenti e reazioni, faticano nel riuscire a mantenere l’attenzione e svolgere compiti complessi e possono mettere in atto comportamenti impulsivi o non adeguati al contesto in cui si trovano. Per questi bambini può essere difficoltoso riuscire a organizzarsi, svolgere gli impegni scolastici, rispettare le regole e gestire le proprie emozioni.
La letteratura e le evidenze scientifiche concordano sul fatto che la presa in carico di un bambino o ragazzo con ADHD o con difficoltà comportamentali debba essere multimodale, e coinvolgere non solo il bambino, ma anche le figure adulte di riferimento e i principali contesti di vita. Per questo motivo risulta di fondamentale importanza anche la presa in carico dei genitori per rendere più efficace il trattamento e poter raggiungere risultati più soddisfacenti.
Un percorso di Parent Training è essenziale per fornire ai genitori conoscenze scientifiche in merito all’ADHD e, soprattutto, aiutarli ad acquisire abilità e competenze pratiche fondamentali per aiutare il proprio figlio nella quotidianità e riuscire ad assolvere il proprio ruolo genitoriale con maggiore efficacia e soddisfazione.
Il percorso di Parent Training è rivolto a genitori di bambini e ragazzi che hanno ricevuto una diagnosi di ADHD, o che in assenza di diagnosi manifestano difficoltà comportamentali quali fatica nel riuscire a rispettare le regole, a rimanere concentrati, comportamenti oppositivi o eccessiva iperattività.
Durante il percorso verranno affrontati i seguenti aspetti:
– Acquisire informazioni scientificamente valide in merito all’ADHD e ai disturbi del comportamento, e imparare a comprendere i comportamenti del proprio figlio;
– Sviluppare abilità e strategie educative più efficaci per la gestione dei comportamenti problematici del proprio figlio;
– Comprendere come promuovere nel proprio figlio la messa in atto di comportamenti positivi;
– Riflettere sul ruolo di pensieri ed emozioni del genitore e del figlio e su come gestire efficacemente questi aspetti, senza che diventino ostacoli nella relazione genitore-figlio;
– Come coltivare la relazione genitore-figlio anche in presenza di difficoltà.
Numero di posti limitati
Da chi è tenuto:
Dott.ssa Greta Bonaita
Dott.ssa Lucrezia Lui
Luogo:
Online
Quando:
Da lunedì 3 marzo per un totale di 7 incontri; ogni lunedì dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Costo:
€ 155 a genitore (o coppia genitoriale)
Parte con un minimo di 3 iscritti
PRENOTA QUI IL TUO POSTO