
Approfondimenti

Come Potenziare L’Intelligenza Emotiva?
L’Intelligenza Emotiva è la “capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre emozioni, tanto interiormente, quanto nelle relazioni sociali
Il Bullismo Omofobico in Adolescenza
Il bullismo omofobico si definisce in tutti gli atti di prepotenza e abuso che si fondano sull’omofobia, rivolti a persone percepite come omosessuali o atipiche rispetto al ruolo di genere.
Ce la farò? Affrontare le sfide
L’autoefficacia è la percezione della propria capacità di affrontare situazioni specifiche, è quindi una valutazione più circoscritta ad alcune nostre abilità e si riferisce a precisi contesti di vita.
Diete alla Moda: Attenzione ai Falsi Miti!
Quando ci si mette a dieta, è facile cadere nella trappola dei falsi miti e creare squilibri nel metabolismo, difficile è invece ripristinare il giusto equilibrio tra i vari nutrienti di cui si ha realmente bisogno.
Io mi Assolvo: cosa succede se trasgrediamo le regole?
Lo psicologo Albert Bandura ha notato che le persone tendono a giustificare i comportamenti che non corrispondono ai loro valori in diversi modi, definendoli meccanismi di “disimpegno morale”
I Nemici del Sonno: il Caffè
L’insonnia rappresenta una problematica frequente presso la popolazione generale; in caso di ansia, depressione e altre situazioni di sofferenza psicologica l’insonnia si manifesta con una frequenza ancora maggiore. Anche nelle persone che non presentano un’insonnia clinicamente definita, è comune il riscontro sporadico di notti insonni, con difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno, a causa […]
Il sonno può migliorare lo studio!
Se si studia del nuovo materiale e poi si dorme, si ricorda meglio ciò che si è studiato rispetto a chi studia e poi rimane sveglio per una quantità di tempo equivalente a quello dedicato allo studio.
Autostima: Chi Sono Io?
“Chi sono io?” è una delle domande chiave della nostra vita, a cui cerchiamo costantemente di dare una risposta il più possibile sensata e ragionevole. Il nostro sé, quello che siamo, consiste nella somma delle convinzioni che nutriamo riguardo alle nostre caratteristiche personali. Queste credenze derivano principalmente dalle esperienze uniche che facciamo quando entriamo in […]