Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e forense. Si occupa del trattamento di pazienti adulti e giovani adulti con disturbi d’ansia, ossessivo-compulsivi e dell’umore e più in generale riguardo la personalità. Si avvale dell’applicazione di tecniche cognitive, comportamentali, elementi di mindfulness e di terapia metacognitiva, per il trattamento di sintomi specifici e in generale per ristabilire il benessere personale e il buon funzionamento del paziente. E' ricercatrice presso l’Università Statale di Milano e collabora come docente per l’Università San Raffaele di Milano; ha esperienza presso il Ministero di Giustizia all’interno degli istituti penitenziari come psicologa e formatrice.
Collabora con le sedi di Milano, Bergamo ed Expat.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 18389

Titoli di Studio

– Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva e comportamentale Asipse di Milano
– Professional Teacher Training in Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il DOC
– Abilitazione al training assertivo, training autogeno, training di rilassamento di jacobson
– I Livello di terapia metacognitiva interpersonale – TMI
– Master di II Livello in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense (Università Vita Salute San Raffaele, Ville Turro).
– Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute Laurea (Università Vita Salute San Raffaele, Ville Turro).

Attività Principali

Psicologa e Psicoterapeuta in libera professione dal 2018, attiva in ambito clinico, forense e di ricerca. Si occupa di consulenze tecniche di parte (CTP) all’interno di procedimenti presso i Tribunali in ambito civile e penale nel valutare competenze genitoriali e affidamento dei minori, valutazione del danno psichico, valutazione di eventuale condizione di mobbing lavorativo, valutazione della capacità di intendere e volere, capacità di stare a processo, pericolosità sociale, ecc.
Collaboratrice di ricerca come psicologa e criminologa presso l’Università Statale di Milano.
Collaboratrice come docente a contratto presso Università Vita Salute San Raffaele.
Esperta Psicologa Criminologa, ex art. 80 O.P., presso Istituti Penitenziari dal 2019 (oggi: C.R. di Milano Opera)

Relazioni a congressi e convegni

– 2023: Società Italiana di Criminologia “Dalla prevenzione al Codice Rosso: cosa è cambiato dal 2009 ad oggi nel trattamento dei partner abusanti”

– 2022: Società Italiana di Criminologia “Ibristofilia: le “Bimbe di Benno” dai fatti reali al virtuale online”

– 2021: Società Italiana di Criminologia “Ageism e scelte etiche durante la pandemia da Covid-19”

– 2018: Società Italiana di Criminologia “Minori vittime di omicidio nell’area Milanese”

Pubblicazioni

– R. Zoja, G. Gentile, P. Caruso, S. Di Salvatore, G.M. Bertelle, F. Manfrini, G. Travaini, M. Vesentini, I. Merzagora “Minors as homicide victims”; Rassegna Italiana di Criminologia
– Merzagora I., Travaini G., Vesentini M., Caruso P., Mugellini G., “Antigone and Creon: ethical choices and gender differences at the time of Covid-19” PLOS ONE
– Merzagora I., Travaini G., Caruso P, Mugellini G., Vesentini M., “Ageism and tragic choices during Covid-19” –  PLOS ONE
– Merzagora I., Comolli F., Vesentini M., “Dall’ibristofilia al narcisismo: il fascino del male”, Rassegna Italiana di Criminologia
– Merzagora I., Giannini A., Zara G., Vesentini M., De Fazio G. L., “Wetoo? Le molestie sessuali in ambito accademico: per in criminologia (anche) di genere” – Rassegna Italiana di Criminologia.

Nome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.