Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 22445
E’ possibile richiedere una consulenza online
Titoli di Studio
– Marzo 2024: Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale dalla scuola ASIPSE di Milano
– Marzo 2022: Master sul trattamento del Disturbo Borderline di Personalità – Dialectical Behavior Therapy (DBT) – Intensive Training promosso dalla SIDBT
– Novembre, 2021: Intervento psicologico nell’Infertilità di coppia e nel percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
– Gennaio, 2021: La Flash Technique – Tecnica efficace nella riduzione del disagio associato alle memorie traumatiche e alla loro rielaborazione.
– Gennaio, 2021: Formazione Mindfulness integrata alla psicologia clinica
– Settembre, 2018: Laurea in Psicologia Clinica Magistrale presso la Sigmund Freud University di Milano-Vienna
– Maggio, 2018: Master di approfondimento nell’uso del Biofeedback e Neurofeedback a livello clinico con BFE italia
– 2017: Neuro-trainer livello Base e Advanced in Neurofeedback Dinamico Neuroptimal®
– Settembre 2016: Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università di Pavia
– Aprile 2016: “Progetto L.a.r.a” – Fondazione Adolescere Obiettivo: pratica della teorizzazione del T-Group di Lewin: la residenzialità, il qui ed ora, l’elaborazione in gruppo dei concetti di rapporto e di comunicazione.
Attività Principali
Collabora con il laboratorio di neuropsicofisiologia presso Villa San Benedetto Menni – Ospedale. Attività Pre-Lauream e Post-Lauream presso il CentroMoses. E’ Co-Responsabile del Progetto “Neurofeedback per lo stress lavoro correlato” promossa da CentroMoses e NeuroDinamica e Co-Responsabile del Progetto “Liberi dagli Acufeni” – CentroMoses, al fine di trattare efficacemente l’acufene per mezzo del Neurofeedback Dinamico Neuroptimal®. Collabora nel “Progetto L.a.r.a” – Fondazione Adolescere che ha come obiettivo: pratica della teorizzazione del T-Group di Lewin: la residenzialità, il qui ed ora, l’elaborazione in gruppo dei concetti di rapporto e di comunicazione.
Relazioni a congressi e convegni
– Ottobre 2024: Congresso AIAMC “Psicologia, medicina, psicoterapia e stili di vita: dalla consapevolezza al cambiamento.” Parma
– Maggio 2021: 10th International Congress of Cognitive Psychotherapy Virtual congress. Presentazione orale “Observational study of electroencephalographic anomalies in normal and depressed subjects analyzed with the LORETA method. Clinical implications to the assessment and treatment phases in psychotherapy” Aiello G., Rossini M., Dr. Toti G., Merati S.
– “Preliminary study for the use of neurofeedback in patients with headache using the latency and amplitude of auditory and visual P300” Aiello G., Merati S. Toti. G., Rossini M., Aiello J. – abstract presentato al 34° congresso nazionale SISC – Società Italiana Studio Cefalee.
– “Can headache be considered an altered function of attentive process? Comparison study between subjects with headache vs controls using visual and auditory P300 as control parameters” Aiello G., Merati S. Toti. G., Rossini M., Aiello J. – abstract presentato al 34° congresso nazionale SISC – Società Italiana Studio Cefalee.
Pubblicazioni
– Marchi, S., Rossini, M., Panzeri, A., Moroni, L., Bertolotti, G., & Canevisio, M. G. (2023). Il Neurofeedback Dinamico Neuroptimal® promuove benessere in soggetti affetti da acufene? Studio pilota. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 29(2).