L’esercizio Fisico…e gli Effetti sulla Mente!
L’attività fisica ha numerosi benefici, non solo per il corpo ma anche per la mente.
L’attività fisica ha numerosi benefici, non solo per il corpo ma anche per la mente.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato il suicidio come la terza causa di morte tra gli adolescenti e i giovani. In Italia i suicidi rappresentano il 12% delle morti delle persone tra i 15 e i 29 anni.
Molte persone si sentono pressate dalla necessità di svolgere molte attività entro tempi sempre più stretti. Questo porta il soggetto ad esperire uno stress cronico, con effetti negativi sul benessere psicofisico.
I disturbi alimentari stanno acquisendo una sempre maggiore rilevanza nella nostra società, dove i modelli di bellezza e di successo proposti dalla pubblicità, dalla moda, dalla televisione e da altri importanti mezzi di comunicazione identificano nella forma fisica e nella magrezza le caratteristiche “essenziali” per essere desiderabili, belli, seducenti ed efficaci nel lavoro e nella […]
Ecco 5 strategie che possono aiutarti a ritrovare la motivazione sul posto di lavoro!
La Self Mirroring Therapy (SMT) è una metodologia che applicata ai modelli di psicoterapia già esistenti e convalidati ne potenzia l’efficacia. Essa si basa sulle recenti scoperte neurofisiologiche sul sistema dei neuroni specchio.
Nella relazione genitore-bambino l’adulto rappresenta la figura di attaccamento primaria, cioè la persona che protegge e/o conforta il bambino quando è sofferente. L’attaccamento può essere definito come il contributo che ciascun bambino apporta al proprio benessere. Tra i sei e i nove mesi di vita, il bambino sviluppa un attaccamento specifico per la persona che […]
La parola autostima è ormai entrata nel nostro gergo quotidiano, ma cosa significa esattamente? L’autostima è la valutazione di sé, che può essere positiva o negativa, e determina quindi quello che sentiamo nei confronti di noi stessi. Se abbiamo una buona autostima tenderemo a riconoscere il nostro valore e quindi a rispettarci e farci rispettare. […]
Un buon adattamento alla malattia, da un punto di vista psicologico, comporta il riconoscimento e l’elaborazione dei vissuti di rabbia, tristezza o paura che spesso accompagnano la nuova diagnosi.
La resilienza è la capacità di alcune persone di far fronte agli eventi stressanti ed uscirne addirittura rafforzati, sapendo riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà