Il Coping Power Program (CPP): un percorso per gestire l’aggressività e promuovere il benessere
Il CPP è un intervento cognitivo-comportamentale che aiuta i bambini a sviluppare autocontrollo, capacità di problem solving e gestione della rabbia attraverso attività pratiche e di gruppo. Coinvolge anche i genitori con un Parent Training dedicato, per migliorare le competenze educative e promuovere relazioni familiari più serene.

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO:
Il gruppo si costituisce sulla base di caratteristiche cliniche affini (età, psicopatologia, classe). Si cerca di mantenere un numero equilibrato di maschi e femmine, solitamente presenti in numero pari (un numero minimo di quattro partecipanti per iniziare).

NUMERO SEDUTE:
Gli incontri previsti sono circa 10 di 1 ora ¼ ciascuno. Ogni incontro (escluso il primo di presentazione) è così strutturato:
– saluti iniziali e riassunto dell’umore della settimana;
– analisi degli homework e assegnazione dei punteggi;
– introduzione nuovi argomenti;
– assegnazione nuovi homework;
– assegnazione punteggi;
– gioco libero.
Al termine del percorso, per ogni bambino, è prevista una valutazione clinica per verificare l’esito del trattamento (somministrazione di questionari).

COME ACCEDERE

Il bambino dovrà essere valutato attraverso test e questionari, per avere indicazioni più precise sulla diagnosi, sui comportamenti e sugli ambiti in cui incontra più difficoltà. Una volta completata questa operazione, si decide se inserirlo nel gruppo o iniziare un primo intervento terapeutico individuale breve (propedeutico alla gestione del gruppo).

OBIETTIVI DEL CPP (bambini/adolescenti):
– Aiutare a gestire e riconoscere le emozioni, i pensieri e i comportamenti correlati;
– Focalizzarsi sulla rabbia e sulla gestione della stessa;
– Acquisire abilità empatiche;
– Acquisire abilità di problem solving;
– Saper individuare il punto di vista dell’altro;

CON CHI

Dr.ssa Lucrezia Lui

DOVE

CentroMoses sede di Brescia, – Via Lipella, 31

QUANDO

Mercoledì pomeriggio dalle ore 16 alle 17,30

COSTO

€35 ad incontro

Fatturazione esente iva. Il costo è scaricabile dalle spese sanitarie.  

Nome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Psicologia e benessere: novità, eventi e curiosità